Malattie infettive, con uno sguardo mirato a epatite C e HIV, e neoplasia prostatica: attorno a questi temi si è acceso il confronto che ha visto sedere allo stesso tavolo clinici, ricercatori e professionisti dei laboratori. Un dialogo multidisciplinare che ha mostrato come la…
LeggiCanale Medicina: Epatiti
Colangite biliare primitiva: evoluzione dei trattamenti e prospettive future verso una terapia personalizzata
Nel contesto del quarto e ultimo appuntamento del format “Perché bisogna conoscerla“, ideato da Homnya per sensibilizzare sulla colangite biliare primitiva (PBC), due tra i maggiori esperti italiani, il professor Antonio Moschetta dell’Università di Bari e il dottor Mauro Viganò dell’AST Papa Giovanni XXIII…
LeggiTrapianto di cellule staminali emopoietiche vs terapia immunosoppressiva per l’anemia aplastica da epatite
Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con la finalità di confrontare l’efficacia e la sicurezza del trapianto di cellule staminali ematopoietiche (HSCT) e della terapia immunosoppressiva (IST) per combattere l’anemia aplastica associata all’epatite (HAAA). Diversi database sono stati…
LeggiEfficacia del blocco dell’interleuchina-1 nei pazienti con epatite alcolica
Negli Stati Uniti, l’epatite alcolica (AH) rappresenta una crescente preoccupazione per la salute pubblica a causa della sua incidenza in aumento e del suo contributo a quasi la metà di tutti i decessi correlati alla cirrosi. Shree Rath e colleghi hanno eseguito una revisione…
LeggiEfficacia e sicurezza del micofenolato mofetile (MMF) rispetto all’azatioprina contro le epatiti autoimmuni
L’azatioprina (AZA) è il trattamento standard sia per l’induzione che per il mantenimento della risposta nell’epatite autoimmune (AIH). Tuttavia, è spesso richiesta la somministrazione a vita e la terapia combinata di prednisolone e azatioprina solleva significative preoccupazioni riguardo a efficacia e tollerabilità, specialmente a…
LeggiFattore di crescita insulino-simile sierico 1 e prognosi in soggetti con malattie epatiche avanzate
Il fattore di crescita insulino-simile 1 (IGF-1) sierico, una citochina derivata dagli epatociti, è stato proposto come possibile indicatore della riserva funzionale epatica. Yihan Liu e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di indagare l’associazione tra i…
LeggiPBC: con nuove terapie migliora il controllo di malattia nei pazienti con risposta incompleta al trattamento di prima linea
Lo scenario terapeutico del trattamento della colangite biliare primitiva è in rapido mutamento. Questo anche grazie all’avvento di nuove terapie farmacologiche che consentono di migliorare il controllo della patologia nei pazienti che hanno dimostrato una risposta incompleta alla terapia di prima linea. Ne parliamo…
LeggiEpatite B paterna: impatto su gravidanze da riproduzione assistita
Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con la finalità di valutare l’influenza dell’infezione da virus dell’epatite B (HBV) sui tassi di gravidanza clinica (CPR) e di nascita viva (LBR) per donna e per ciclo nelle coppie che hanno…
LeggiInfezioni nell’epatite alcolica: fattori di rischio per insufficienza d’organo e mortalità
L’epatite grave correlata all’alcol (sAH) è una condizione che mette in pericolo la vita e che ha opzioni di trattamento limitate. Sebbene i corticosteroidi offrano alcuni benefici per la sopravvivenza a breve termine, il loro uso rimane controverso a causa dei timori legati a…
LeggiRat HEV: presenza in acqua e cibo, rischi per l’uomo
Il virus dell’epatite E del ratto (rat HEV) è un virus zoonotico emergente, rilevato nei roditori a livello globale, con crescenti evidenze della sua presenza in fonti ambientali come acque superficiali, acque reflue e bivalvi. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica con…
LeggiCina: Pien Tze Huang più entecavir migliora la fibrosi epatica in pazienti con epatite B cronica
Il Pien Tze Huang (PTH), un composto della medicina tradizionale cinese, ha mostrato proprietà anti-fibrosi epatica sia in vitro che in modelli animali in vivo, ma mancano studi clinici randomizzati per valutarne l’efficacia. L’epatite B cronica (CHB) è una delle principali cause di fibrosi…
LeggiImpatto della MAFLD sui risultati del trattamento e sulla prognosi in pazienti con epatite B cronica
La coesistenza tra l’infezione da virus dell’epatite B (HBV) e la steatosi epatica non alcolica associata a disfunzione metabolica (MAFLD) sta diventando sempre più comune. Infatti, l’interazione bidirezionale tra l’infezione persistente da HBV e la lipotossicità può influenzare la progressione della malattia. Tuttavia, finora,…
LeggiNuova terapia antivirale contro il virus dell’epatite B: revisione sistematica e meta-analisi
Ottenere una “cura funzionale” per l’epatite B cronica (HBV) è l’obiettivo primario dei nuovi trattamenti antivirali. Jing Chen e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di valutare l’efficacia e la sicurezza di queste nuove terapie e di…
Leggi